Monday, February 24, 2025, 6:30 AM       
Home Farm Apartment Photos Surroundings Events Rates Weather Reach Us
Agriturismo a Volterra, Astiludio
 
Lo sbandieratore è un artista che si esibisce facendo compiere evoluzioni ad una bandiera.

Storia

Gli sbandieratori nacquero alla fine del XIV secolo come "segnalatori" durante il periodo di guerra. La presenza della bandiera tra le truppe comunali era il segno dell'orgoglio cittadino ed esprimeva un'esigenza tattica, come punto di riferimento durante il combattimento. Gli sbandieratori, infatti, servivano per comunicare con i reparti attraverso lanci e sventolii dei vessilli, indicando, in questo modo, l'attimo più propizio per l'attacco, i movimenti da effettuare con le truppe e le fasi salienti della battaglia, secondo un codice ben preciso. Il telo della bandiera era realizzato con una striscia di stoffa o di pelle in diversi e molteplici colori, in modo tale che gli sbandieratori potessero essere riconosciuti dalle proprie truppe. Il maneggio delle bandiere era affidato a bravi militi che avevano il compito di difendere le proprie insegne sino alla morte. Dovevano essere fedeli, discreti ed ingegnosi oltre che istruiti in diverse lingue per comunicare coi nemici sul campo di battaglia. Se i nemici catturavano uno sbandieratore, questi, nonostante violenze e torture, non doveva assolutamente rivelare i segreti e i segnali che gelosamente custodiva. Nelle accademie militari e nei collegi di educazione militare veniva insegnata "l'arte di sventolar la bandiera", poiché i Signori d'Italia vedevano in questo un nucleo di difensori utili al mantenimento del proprio principato. In seguito, nel Seicento, presso le corti dei grandi Principi italiani era frequente l'esercitare dei giochi di bandiere in modo da intrattenere i cavalieri e le dame. In Cina, l'antico SunTzu suggerisce l'utilizzo di bandiere e vessilli di giorno e di tamburi e campane di notte per migliorare l'organizzazione dei reparti nella foga della battaglia: "essi sono gli occhi e le orecchie delle truppe." Se l'alfiere, sebbene giovane e forte, può essere sopraffatto, la bandiera deve essere salva. Di tutto questo oggi e rimasto l'aspetto estetico e lo spettacolo che determinano un'atmosfera di festa: uno sventolio preciso e multicolore scandito dai tempi indicati dai tamburi e dalle chiarine.

Bibliografia

Francesco Ferdinando Alfieri, La bandiera, 1638

Fonte: "Sbandieratore" Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 23 agosto 2010, 12:07 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sbandieratore&oldid=34127101
Richiesta Disponibilità
Nome
Data Arrivo
Nr. Notti Nr. Persone
Email
Telefono
Testo Messaggio
Privacy Policy
GDPR (EU 679/2016)
Consenso
Farmhouse Santa Bruna Ferienhaus Santa Bruna
Privacy Policy GDPR (EU 679/2016)
Covid Agriturismo Italia Booking.com Facebook.com TripAdvisor.com
Agriturismo Volterra Agriturismo San Gimignano Agriturismo Casole d'Elsa Agriturismo Colle Val d'Elsa Agriturismo Siena
Agriturismo San Galgano Agriturismo Cecina Agriturismo Firenze Agriturismo Pisa Agriturismo Toscana