Montag, 24. Februar 2025, 06:23       
Home Gutshof Appartement Fotogalerie Umgebung Geschehen Preise Wetter Uns Erreichen
Agriturismo a Volterra, Alabastro
 
L'alabastro è un minerale di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure. Il vocabolo è di origine orientale, e per gli antichi greci la parola alábastron indica un vaso di alabastro. Si presenta frequentemente di colore giallo-bruno grazie alla presenza di ossidi di ferro, ma vi sono varietà di colore bianco-avorio, giallo chiaro o anche verdino. La specie più pregiata è quella di colore bianco, presente in Italia nelle zone di Pisa e Livorno, da non confondersi con l'alabastro calcareo proveniente dall'Oriente, conosciuto con il nome di onice. Trattandosi comunque di gesso o calcite, l'alabastro è una pietra piuttosto tenera e facile a rigarsi.

Provenienza

Esemplari notevoli provengono dall'Africa settentrionale sin dal tempo dei romani che già lo utilizzarono largamente a scopo decorativo. In Italia, masse lavorabili provengono dalla zona del Carso, dalla bergamasca e dalla Toscana. In particolare era estratto in miniere sotterranee presso Castellina Marittima (Pisa) e lo è attualmente in cave a cielo aperto nella zona di Volterra (Pisa). L'alabastro di Volterra è costituito da solfato di calcio diidrato e non nelle forme microcristalline di calcite e aragonite (calcari cristallini) con il quale è formato l'alabastro detto "orientale". Questo alabastro, detto "gessoso", è più tenero e facilmente lavorabile, di minore peso specifico rispetto a quello "calcareo". Forse, oggi, è più noto e diffuso, anche grazie alla grande abilità e intraprendenza degli artigiani volterrani.

Utilizzo

È utile come pregiato materiale da decorazione suscettibile di lucidatura ed il suo utilizzo risale a tempi molto remoti, visto che già nell'antico Egitto, a Creta e a Micene era sfruttato per i rivestimenti di pareti o per i vasi funebri. Se i Fenici sono stati tra i primi ad adoperarlo, in Etruria, il suo impiego fu notevole nel campo delle urne cinerarie e sarcofaghi. Campioni particolarmente chiari e di grandi dimensioni sono talvolta ridotti in sottili lastre, tali da lasciar passare la luce che ne evidenzia il disegno e le zonature, ed utilizzati al posto di vetri per finestre (solo a scopo decorativo). Viene usato inoltre in forma grezza per realizzare piccole sculture, soprammobili o bigiotteria, o in lastre lucidate impiegate come rivestimento. Nella zona di Volterra è ancora presente questo tipo di artigianato.

Fonte: "Alabastro" Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 23 agosto 2010, 12:09 da http://it.wikipedia.org/w/index.php? title=Alabastro&oldid=30505527
Richiesta Disponibilità
Nome
Data Arrivo
Nr. Notti Nr. Persone
Email
Telefono
Testo Messaggio
Privacy Policy
GDPR (EU 679/2016)
Consenso
Farmhouse Santa Bruna Ferienhaus Santa Bruna
Privacy Policy GDPR (EU 679/2016)
Covid Agriturismo Italia Booking.com Facebook.com TripAdvisor.com
Agriturismo Volterra Agriturismo San Gimignano Agriturismo Casole d'Elsa Agriturismo Colle Val d'Elsa Agriturismo Siena
Agriturismo San Galgano Agriturismo Cecina Agriturismo Firenze Agriturismo Pisa Agriturismo Toscana