lunedì 24 febbraio 2025, 3.09       
Home Agricoltura Appartamento Foto Dintorni Eventi Tariffe Meteo Raggiungerci
Agriturismo a Volterra, Notte Bianca
 
La notte bianca è un'iniziativa di alcune grandi città del mondo che consiste nell'organizzazione di varie iniziative culturali o di intrattenimento durante tutta una nottata. Spesso questa è accompagnata da un servizio straordinario dei mezzi pubblici, all'organizzazione di spettacoli vari, all'apertura prolungata di negozi e di musei.

Storia

La prima iniziativa del genere fu creata a Berlino nel 1997, ma la prima "Notte Bianca" è del 5/6 ottobre 2002 a Parigi ed è stata replicata ogni anno da allora la prima notte fra sabato e domenica di ottobre. La notte bianca parigina è gemellata con quella romana, di un anno più giovane, che si tiene nello stesso periodo, verso la metà di settembre. La principale differenza delle Notti bianche parigine e quelle romane e italiane in genere è che a Parigi sono dedicate essenzialmente all'arte contemporanea, con installazioni all'aperto e mostre in luoghi insoliti.

In Italia

La prima notte bianca di Roma (e d'Italia) si è svolta nel 2003. Nel 2004 l'evento trova la sua vera consacrazione, raggiungendo 1,5 milioni di presenze. Un record ben documentato dal film a più mani Notte Bianca, tutto in una notte, girato interamente nella notte, dal tramonto all'alba, da 4 registi italiani. La notte bianca di Roma nel 2005 si è tenuta fra il 17 e 18 settembre e l'ospite principale è stato Roberto Benigni. Enti promotori la Camera di Commercio di Roma e il Comune di Roma desiderosi di replicare il successo della Nuit Blanche di Parigi. Una legge contro l'inquinamento acustico fissa una soglia in 35 decibel per il rumore per la notte, più stringente di quella consentita nelle ore diurne (55 Db). Tale soglia scatta dopo le ore 24.00 e vale tutto l'anno e di fatto vieta dopo la mezzanotte feste, notti bianche, e manifestazioni simili che finiscono per superare i valori soglia. Su lamentela e segnalazione di un singolo cittadino, Polizia municipale e Carabinieri sono tenuti ad applicare le sanzioni per disturbo della quiete pubblica e schiamazzi notturni, nonostante i permessi del sindaco del comune locale, sui quali prevale la normativa nazionale. Le sanzioni prevedono multa di alcune migliaia di euro per gli autori dello schiamazzo, denuncia, fino al ritiro della licenza commerciale con chiusura dell'attività.

Nuovi sviluppi

Dal 2006 alcune capitali europee (Bruxelles, Madrid, Parigi, Riga e Roma) si sono associate in una rete di progetti chiamata Notti Bianche d'Europa, redigendo una carta d'intenti e pianificando insieme alcuni progetti d'interesse comune.

Altri significati

Notte bianca è un termine usato da Jim Jones leader della setta "la Causa"; la setta che portò al suicidio di massa nel 18 novembre del 1978 ben 1000 persone. Notte bianca è come lui chiamava le notti in cui si esercitavano al suicidio. Le notti bianche è il titolo di un romanzo giovanile dell'autore russo Fëdor Dostoevskij. Il titolo si riferisce al chiarore crepuscolare che illumina la notte di San Pietroburgo per alcune ore dopo il tramonto del sole, collegato al fenomeno della rifrazione solare nelle latitudini inferiori al circolo polare, fino a circa il 60º parallelo.

Fonte: "Notte bianca" Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 23 agosto 2010, 12:11 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Notte_bianca&oldid=34290945
Richiesta Disponibilità
Nome
Data Arrivo
Nr. Notti Nr. Persone
Email
Telefono
Testo Messaggio
Privacy Policy
GDPR (EU 679/2016)
Consenso
Farmhouse Santa Bruna Ferienhaus Santa Bruna
Privacy Policy GDPR (EU 679/2016)
Covid Agriturismo Italia Booking.com Facebook.com TripAdvisor.com
Agriturismo Volterra Agriturismo San Gimignano Agriturismo Casole d'Elsa Agriturismo Colle Val d'Elsa Agriturismo Siena
Agriturismo San Galgano Agriturismo Cecina Agriturismo Firenze Agriturismo Pisa Agriturismo Toscana